^
MENU
La Birba Franchising

LA BIRBA USED STUFF FOR KIDS 0-16

I negozi di usato firmato e selezionato per bambini

Progetto Franchising

La Birba used stuff for kids è un franchising semplice, chiaro e trasparente, che non prevede particolari vincoli da parte dell'affiliato, il quale opera in modo autonomo, ma con tutti i vantaggi della condivisione di un sistema affidabile e di un'esperienza diretta di 25 anni.

Attraverso la Fee d'Ingresso l'Affiliato acquisisce il diritto di utilizzare il Marchio registrato La Birba used stuff for kids, ma soprattutto ottiene il diritto di condividere il know-how per essere vincenti in un'attività ancora relativamente nuova che è redditizia solo partendo con un sistema sperimentato e che funziona.

Fee d'ingresso

Utilizzo del marchio registrato La Birba used stuff for kids

Pacchetto Software Gestionale Verticale dedicato e di uso esclusivo La Birba

Sito del negozio composta da 6 sezioni informative specifiche del negozio

Manuale operativo

Manual brand personalizzato per una corretta comunicazione

Business plan personalizzato

Programma di Formazione

Materiale pubblicitario completo per l'avvio e per tutto il primo anno di attività

Layout coordinato comunicazione interna al punto vendita

Spazio dedicato per la vendita on line: BIRBA SHOP

Iniziative promozionali su tutti i punti vendita

 

Gli ulteriori vantaggi per i nostri affiliati

  • Assistenza in zona nella ricerca del locale
  • Consulenza nella progettazione e allestimento del punto vendita

  • Assistenza completa all'avviamento

  • Promozione pubblicitaria a livello nazionale (internet e social)

  • Indicizzazione sito

  • Consulenza legale, fiscale e commerciale

  • Immagine coordinata (sito, insegna, shopper, volantini, biglietti da visita, materiale pubblicitario, modulistica, cartellini prezzo, comunicazione interne, attività promozionali)

  • Filosofia vincente

  • Sistema di selezione e vendita consolidato

  • Aggiornamenti continui e gratuiti del software, del sito web e dello spazio per la vendita on line

  • Almeno una visita all'anno sul punto vendita affiliato per verificare insieme la gestione e correggere eventuali criticità.

  • Un meeting all'anno volto all'analisi del settore, al confronto tra affiliati e alla presentazione di nuovi progetti e strategie per il futuro.

  • Costo contenuto

  • Nessuna royalities sul fatturato 

  • Vendita online

     

L'affiliazione La Birba permette inoltre di avere:

  • indicazioni su permessi e licenze per aprire
  • indicazioni su quale hardware scegliere

  • metodo corretto (perchè sperimentato) per la gestione di magazzino/sconti/promozioni

  • centro acquisti per la fornitura di attrezzi, materiali e merchandising

  • presenza di tutti i punti vendita in ogni iniziativa commerciale e pubblicitaria

  • acquisire maggiore professionalità sia attraverso continui aggiornamenti sia tramite la consulenza e i servizi di un marchio già presente sul mercato

  • opportunità di distinguersi sul mercato per l'unicità del sistema on line (trasparenza delle informazioni via internet dal negozio al cliente e al fornitore)

  • area in esclusiva

  • software gestionale di esclusivo possesso e utilizzo del network 

L'affiliato è seguito dai titolari del franchising per quanto riguarda tutti gli aspetti.  

Il programma di affiliazione è gestito direttamente dalla sede di Modena ed è articolato in poche e semplici fasi.  

 

 Vuoi saperne di più?  

Se la zona d'interesse dista almeno 20 km da un altro negozio La Birba

e copre un bacino d'utenza di almeno 50.000 abitanti

richiedi la brochure informativa: 

La Birba used stuff for kids - PROGETTO FRANCHISING 

indicando nome, zona d'interesse e numero di telefono a  

info@labirba.com

 

Accadde oggi

Il 30 aprile 1777 nasce Carl Friedrich Gauss
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica."
Il 30 aprile 1777 nasce Carl Friedrich Gauss
L'Italia si collega a Internet
Il 30 aprile 1986 l’Italia si collega a Internet per la prima volta, un evento epocale di cui nemmeno i giornali si accorgono. I pionieri del web sono Stefano Trumpy, Luciano Lenzini e Antonio Blasco Bonito che dal Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico del Cnr) di Pisa collegano il nostro Paese all’America con un semplice ping. Il segnale partito dalla cittadina toscana percorre la strada che lo separa dalle antenne piazzate nella piana del Fucino in Abruzzo, sparato verso lo spazio, raccolto da un satellite, rispedito giù fino negli USA per ricominciare il viaggio di ritorno con l’ok del centro Roaring Creek in Pennsylvania che conferma la connessione avvenuta. È l’inizio di una rivoluzione che allora nessuno poteva comprendere, niente avrebbe più fermato la crescita di internet!  
L'Italia si collega a Internet
Il 30 aprile 1504 nasce Francesco Primaticcio (il Bologna)
"Lei sedeva a lungo in silenzio, lo stupore invadeva il suo cuore: ora, cogli occhi, lo ravvisava nel viso, ora, per le sue misere vesti, non lo riconosceva."  
Il 30 aprile 1504 nasce Francesco Primaticcio (il Bologna)
Nasce il web
Il 30 aprile 1993 il CERN decide di mettere il World Wide Web a disposizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore. In pochi anni il WWW diventerà la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet. Nasce l'era del web".
Nasce il web